Domenica 20 novembre alle ore 16:30 l’Auditorium “Rita Levi Montalcini” di Mirandola ospiterà uno dei flautisti più importanti nel panorama nazionale ed internazionale, Michele Marasco, in un concerto a cura dell’Associazione Culturale “Amici della Musica” APS di Mirandola, che con questo evento apre la stagione autunnale di concerti Mirandola Classica. Il musicista, in duo con il pianista e direttore artistico dell’Associazione Lucio Carpani presenterà al pubblico un viaggio nella musica del ‘900 incentrato principalmente sulla squisita musica da camera francese, toccando compositori quali Darius Milhaud, Claude Debussy, Oliver Messiaen e Bela Bartok. Ad impreziosire l’evento musicale sarà la partecipazione del corpo di ballo della scuola Khorovodarte, che presenterà originali coreografie su tutte le musiche di Claude Debussy in programma: Syrinx (la suggestiva musica di scena per la leggenda della ninfa omonima, tratta dalla mitologia classica) e alcuni brani dalle Suite Bergamasque per pianoforte solo, tra cui il celebre Clair de Lune.

Michele Marasco è uno dei più noti flautisti d’oggi. Decisivi per la sua formazione gli incontri con il compositore Luciano Berio, con i direttori Harnoncourt e Norrington, con i flautisti Fantini, Klemm, Nicolet. Solista in sale prestigiose come la Carnegie Hall a New York, la Kioi Hall di Tokyo, la Salle Pleyel a Parigi, il Parco della Musica a Roma, il Teatro alla Scala e la Sala Verdi a Milano, si è esibito per i maggiori festival europei: Wien Modern, Salisburgo, Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia. Rilevante la sua attività discografica con oltre 15 CD registrati in gran parte dal vivo per Arts, Capstone, Diapason, Falaut, Frame, Nuova Era, Ricordi, Stradivarius. Diverse le sue prime esecuzioni di musiche di autori contemporanei come Berio, Cavallari, Donatoni, Einaudi, Hoffman, Maresz, Olivero, Sciarrino. Primo flauto solista dell’Opera di Zurigo, della Radio di Lipsia, di Santa Cecilia a Roma, della Filarmonica della Scala e dell’Orchestra della Toscana, si dedica attivamente all’insegnamento presso la Scuola di Musica Il Trillo a Firenze, l’Istituto Vecchi-Tonelli a Modena, l’Accademia Italiana del Flauto a Roma, nonchè alla promozione dei giovani musicisti. Molti dei suoi allievi sono docenti nei conservatori e licei musicali italiani, o prime parti nelle migliori orchestre europee.

Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi presso l’ufficio dell’Associazione in via Castelfidardo 13, aperto tutti i venerdì e sabato dalle ore 10 alle ore 12, oppure (negli stessi orari) telefonare al numero 3278109081, oppure ancora inviare una mail a info@amicidellamusicamirandola.it.